Ciao! Oggi vorrei parlarvi di un nuovo amico che mi sta aiutando nella lotta ai punti neri: il Ghassoul.
Intanto il Ghassoul (detto anche Rhassoul) è un particolare tipo di argilla che viene prodotta in una particolare regione del Marocco che è molto amata per le sue molteplici proprietà. Viene solitamente commercializzata in polvere o scaglie, viene utilizzata negli Hammam per la pulizia e la detersione di pelle e capelli.
NB la foto non è sfocata ma è la stampa uscita male XD |
Come funziona?
Il Ghassoul viene anche chiamata argilla saponifera perchè legandosi al grasso della pelle o della cute e lo assorbe, l'acqua usata nel risciacquo porta via con sè argilla e grasso lasciando la zona pulita e non aggredita. Questo è il motivo per cui viene chiamata cosi e non, come trovo spesso erroneamente scritto, perchè contiene saponine. Le saponine infatti sono contenute in altre polveri, spesso ayurvediche come lo Shikakai, la Reetha e l'Amla, e sono tensioattivi vegetali di derivazione zuccherina che si legano sia all'acqua che al grasso in contemporanea creando un'emulsione. Spero di essermi fatta capire, in sostanza sono due metodi per ottenere lo stesso risultato, ma comunque diversi :).
Come e per cosa si usa?
- come crema lavante
Rispetta e non irrita le ghiandole sebacee di pelle e capelli, si può usare anche in caso di dermatite seborroica o di lavaggi molto frequenti, basta unirla ad un pochino d'acqua fino a formare una pappetta che poi andrà messa sulla cute e massaggiata fino al risciacquo. Come shampoo diciamo che è un pò un terno al lotto: che chi ci si trova molto bene e chi ci si trova particolarmente male...dipende, come sempre, dalla struttura del capello e da come questo reagisce all'argilla...i miei capelli ad esempio non riescono a rimanere puliti a lungo e quindi non uso la rhassoul con questa funzione :). Dato l'alto potere sgrassante è indicata in caso di capelli grassi e anche in caso di dermatite seborroica, in quanto non irrita assolutamente la cute non essendo il massaggio necessario per la pulizia :) In fondo vi ho copiato i consigli di Janas per usarla al meglio sui capelli, dato che io non me ne intendo moltissimo.
-come maschera viso
Questo è l'utilizzo che preferisco, perchè lo trovo veramente un toccasana per la pelle mista e grassa, che è sebo-assorbente l'avrete sicuramente capito, dopo le sole trenta volte che l'ho detto, ma aiuta anche ad eliminare i punti neri (con i miei è veramente miracolosa). Anche in questo caso la preparazione è facilissima e anche altamente personalizzabile: la ricetta base è Ghassoul + Acqua mescolata in una terrina (di plastica). Vi consiglio di aggiungere l'acqua piano piano, in modo tale da evitare di allungarla troppo e renderla impossibile da stendere. Io la tengo su una decina di minuti contati, tempo in cui riesce ad iniziare a seccarsi ma non completamente (se si secca del tutto avrà assorbito anche l'acqua della pelle seccando molto), e poi la risciacquo via con acqua tiepida/calda effettuando dei movimenti circolari sul viso in modo tale da aumentarne il potere esfoliante. Vi sconsiglio di tenetela più tempo altrimenti potrebbe seccare troppo la pelle. Ultimamente preferisco mischiarla agli idrolati (potete sceglierne uno qualunque a seconda dell'effetto che volete ottenere) invece che alla semplice acqua, soprattutto con quelli di lavanda e amamelide che hanno potere astringente per i miei pori poracci, ma potete mischiarla più o meno con qualunque cosa vi venga in mente, tra cui yogurt, cacao, olii e chi più neha più ne metta. :3 La adoro così tanto che quasi vi farei vedere un prima/dopo della mia pelle, ma poi probabilmente vi disiscrivereste .___.
ALERT: evitate il contatto dell'argilla con il metallo, proprio a causa del suo alto potere assorbente potrebbe far rilasciare minime quantità di metallo a recipienti e cucchiai, che potrebbero comunque risultare tossici.
L'argilla che prendo io è questa di Le Erbe di Janas. una ragazza dolcissima che ha il suo piccolo negozio di erbe online su Blomming e su Facebook (ormai non più tanto piccolo!!) che si sta facendo strada per l'ottima qualità delle erbe, dei minerali e degli hennè che importa nonchè per i buoni prezzi, tanto che ormai la trovate su tantissimi siti di cosmesi eco-bio tra cui Il Giardino di Arianna (dove ho sempre acquistato io) e nei negozi fisici come Thymiama. ♥♥♥
Il prezzo dell'argilla è 2.20€ per 50 grammi e vi arriva in queste bustine (spesso Il Giardino di Arianna mi ci mette una busta di rinforzo), io una volta aperta la prima volta la travaso in un barattolo di vetro o di plastica e la conservo così ^_^
COME PREPARARE IL GHASSOUL PER IL LAVAGGIO DEI CAPELLI E DEL CORPO:
La quantità generica è 25 gr, ma imparerete con l'uso quella che fa per voi in base alla lunghezza ed alla quantità dei capelli.
Mischiate il ghassoul con acqua calda, lasciate riposare mezz'ora.
Applicare su capelli bagnati e massaggiare ben bene la cute. Aspettare una decina di minuti, a questo punto bagnare leggermente in modo che l'acqua "ghassoulata" scenda nelle lunghezze. far impregnare bene con ghassoul. Aspettare un paio di minuti e risciacquare ABBONDANTEMENTE.
Il ghassoul è ottimo per fare maschere per il viso!
N.B. Il Ghassoul elimina i residui sintetici contenuti in vari prodotti per capelli, shampoo, balsamo, maschere ecc...che aiutano a rendere i capelli più pettinabili.
Per questo è necessario un periodo di assestamento durante il quale i capelli vengono "disintossicati", dopo questa fase il ghassoul donerà tutti i suoi magnifici effetti, i capelli saranno puliti, non più secchi e stopposi.
Si deve avere pazienza per circa 3 settimane, cercando di non cadere nella tentazione di tornare a shampoo tradizionali.
Sulle punte è sempre consigliata l'aggiunta di un grasso, come il burro di karitè ed il burro di mango, o di un olio come jojoba e cocco, su capelli umidi non asciutti
E voi? Avete mai utilizzato polveri lavanti? Come vi ci siete trovate?
Io ho due jarette di Ghassoul che mi ha campioncinato una mia amica ma non sapevo assolutamente come utilizzarla e ora grazie a te ho due buone idee *_____*
ReplyDeleteNon so se può esserti utile ma anche le bioprofumerie Thymiama vendono le erbette di Janas ^_^
ma allora stai a cavallo :D fammi sapere come ti trovi sono curiosa di sapere sulla tua pelle che effetto fa :)
Deleteaggiunto ^__^
Sai che ne ho sempre sentito parlare senza capire bene cosa fosse?!
ReplyDeleteMi incuriosisce molto :)
se ti trovi bene con le maschere all'argilla (tipo la Mascherita Piperita di Lush) molto probabilmente ti potri trovare bene anche con il ghassoul :3
Deletesono molto tentata*_*
ReplyDeletepensavo contenesse saponine e ovviamente mi sbagliavo(informasi mai eh),sarei curiosa di provarla sia come crema lavante che come maschera.
utilissimo post :D
eheheh ma guarda in tanti dicono di si, diciamo che la questione è piuttosto controversa sul web..di sicuro c'è che essendo il ghassoul sostanzialmente un minerale (anche in caso ci fossero) parliamo di sostanze strutturalmente diverse dalle saponine vegetali!
DeleteMi hai incuriosito e ritengo sia un prodotto che potrebbe fare al caso mio. Ottima descrizione.. finalmente ho capito di cosa di tratta XD
ReplyDeletemi fa tanto piacere cara *___*
DeleteUso questo "intruglio" da qualche settimana e lo adoro!! Pelle lissssia lissssia e perfettamente pulita senza seccare più di tanto e zero irritazioni per il mio viso ipersensibile ad un prezzo irrisorio -saltella entusiasta-!!
ReplyDeletecomplimenti per il blog!
Grazie mille! ^__^ anche a me sta piacendo molto =D
DeleteGrazie di avermi confermato che è adatto anche a pelli sensibili e reattive, non c'è niente di meglio dell'esperienza diretta ♥
Avevo già sentito parlare di questa polvere e sembra davvero interessante, prima o poi la proverò ^^
ReplyDeletemi capita spesso di far scadere le maschere fresche e con questa ho risolto! XD poi a prepararla al volo ci vuole meno di un minuto ^_^
Deleteciauuuuuu <3 adoro il ghassoul per eliminare le impurità dal viso...è fantastico contro i punti neri!!! però va usato con cosatanza, altrimenti ritornano -.-' non ho mai provato nulla di questo marchio, ma ne ho sentito parlare benissimo! un bacione a presto!
ReplyDeleteciao tesoraaa ♥♥ eh purtroppo non esiste qualcosa di risolutivo per i punti neri, sigh ç__ç però se la faccio diligentemente una volta a settimana sembra quasi di non averne XD
DeleteLa conosco ma non l'ho mai provato, ci sono erbe che per il mio tipo di pelle e cute sarebbero preferibili a questa.
ReplyDeleteforse se hai la pelle a tendenza le argille in generale sono un pò troppo sgrassanti!
DeleteMai sentito!!!
ReplyDeleteDevo rimediare, sembra interessante!!!
Magari ci penso per il prossimo ordine on line, anche per i capelli mi ispira :)
se hai la pelle mista/grassa secondo me te ne innamori XD
Deletecosta solo 2€ quindi al prossimo ordine che fai magari ce la infili xD
non ne sapevo niente e lo trovo molto interessante (ed economico!). altro che "alquanto inutile" questo blog
ReplyDeleteahahaah grazie cara, un complimento meraviglioso XD
Deletewaw allora penso che farebbe anche al caso mio...anch io ho una pelle tremenda e lotto con i malefici punti neri..-_-'....penso che lo proverò!!!^_*
ReplyDeletesui punti neri funziona veramente bene! ricorda di fare i movimenti circolari quando la togli perchè è li che li estirpa *_* Purtroppo i punti poi tornano, ma vedrai che saranno meno e la pelle in generale starà meglio :))
Deletela conoscevo solo di nome ma non l'ho mai provata sinceramente. Trovo che sia interessante però e penso che in futuro la prenderò in considerazione per vedere se la mia pelle gradisce! Un bacione ^_^
ReplyDeleteCiao Dony!!♥ Se la provi poi fammi sapere come ti trovi :))
DeleteIo l'ho comprato e ancora non ho avuto il coraggio di provarlo sui capelli, ma sul viso vorrei fare una maschera con l'idrolato di lavanda!(su tuo suggerimento of course, non mi era venuto in mente). Magari la proverei solo sul naso visto che ho la pelle mista e non vorrei seccarla troppo :D
ReplyDeleteti farò sapere :*
in realtà dovrei dare i credits a qualche donnino su Lola o SCTS per l'idea di usare l'idrolato...io mi trovo benissimo con quello di lavanda usato come tonico, quindi mi son detta "ma si, mettiamocelo" XD
Deletepotresti provare a tenerla meno di 10 minuti!
fammi sapere si *__*
io polveri lavanti non ne ho mai usate, ho provato solo l'amla (che se non erro non è lavante comunque) e l'argilla come maschera! l'argilla per me è troppo troppo aggressiva, almeno quella verde! mentre l'amla non so ancora se mi è utile o meno :S
ReplyDeletesi si l'Amla è lavante ^__^ solo che visto non molte persone si trovano a lavarsi i capelli con le polveri è più famosa come erba da impacco a da aggiungere all'hennè :3 negli impacchi dovrebbe lucidare i capelli e rinforzarli!
Deletel'argilla verde è la più aggressiva tra le argille, non è così strano... (non so se sia il tuo caso) ma la maschera non bisogna farla asciugare del tutto, altrimenti assorbe anche l'acqua della pelle :)
Non conoscevo sto prodotto molto interessante:)
ReplyDeletesui capelli secchi come si comporta? sono curiosissima di provarla
ReplyDeleteho letto di persone che ci si trovano bene e altre che lo trovano un pò troppo sgrassante..dovresti sperimentare! xD
DeleteEcco, questo è una delle cose che prima o poi vorrei provare
ReplyDeletemerita allmeno una prova =D
Delete